Si è concluso il final day dell’evento #40 Stud Hi-Lo delle WSOP 2017 con 14 giocatori americani ai nastri di partenza e anche 2 italiani, Max Pescatori e Walter Treccarichi. I due azzurri sono stati tra i players protagonisti nel corso del Day 1 e del Day 2 ed alla fine entrambi sono arrivati al tavolo finale (anche se Treccarichi per precisione a quello “unofficial”). Un evento Shootout che ancora una volta ha registrato una ottima performance per i colori italiani. Scopriamo com’è andata.
WSOP 2017: event #40 $1.500 Seven Card Stud Hi-Lo
Un evento di Stud Hi-Lo alle World Series of Poker, con buy-in da 1.500 dollari e con un totale di 595 iscritti, per un prize pool di oltre 800mila dollari.
Al vincitore spettava una prima moneta da 173.228 dollari.
Walter Treccarichi ripartiva con l’ottavo stack mentre il “Il Pirata” Max Pescatori dal settimo.
Il final day iniziava con le prime eliminazioni, tra cui spiccava quella del popolare player e autori di libri sul poker, David Slansky, in 13° posizione.
Dopo uno scontro fratricida tra lo stesso Max e Walter, vinta da Treccarichi, quest’ultimo saliva a circa mezzo milione di chips mentre il Pirata si doveva accontentare momentaneamente dell’ultima posizione nel chipcount, con soltanto 215.000 chips.
Il Pirata comunque non demordeva e nel giro di poche mani risaliva a oltre mezzo milione di chips, tornando prepotentemente in gara.
In decima posizione usciva nel frattempo Don Zewin e dunque Max Pescatori e Walter Treccarichi si accomodavano insieme al final table “non ufficiale”.
Le varianti alle World Series di Las Vegas si giocano infatti con tavolo finale a 8 giocatori.
Era però proprio Walter Treccarichi a dover abbandonare in nona posizione. Dopo aver perso un piatto contro Justin Bonomo, Walter metteva tutte le chips in mezzo con 10 3 5 4 7 K . A chiamare proprio “Il Pirata”, Max Pescatori, con A A 5 7 K 2. Alla fine della mano nessuno dei due mostrava un punto Low e Max vinceva tutte le chips nel piatto con la sua coppia di Assi.
Per Walter Treccarichi una nona posizione che gli valeva un premio di 11.704 dollari.
Max Pescatori ripartiva al tavolo finale con uno stack di 820.000 chips.
Eliminati Ted Forrest in ottava posizione e Shannon Petluck in settima, toccava però al Pirata italiano abbandonare le scene.
Rimasto short, Max andava all in con 8 8 A 7 4 K J . Chiamato da Justin Bonomo e da Bill Kohler, quest’ultimo lo costringeva ad alzarsi con 6 4 3 10 10 A 2.
Per Max Pescatori dunque si concludeva il terzo tavolo finale alle WSOP 2017. Per lui un sesto posto che gli valeva comunque una buona ricompensa di 27.275 dollari.
Il torneo è poi proseguito con l’eliminazione di Justin Bonomo in quinta posizione per 37.441 dollari.
Quarto posto per Tim Finne per 52,272 dollari e gradino più basso del podio per Hal Rotholz per una ricompensa di 74,200 dollari.
Heads up finale tra Ernest Bohn e William Kohler, con quest’ultimo che, dopo una lunga battaglia, conquistava il braccialetto e un premio di ben 173.228 dollari.
A seguire ecco il payout del tavolo finale:
1. Ernest Bohn 173,228 dollari
2. William Kohler 107,063 dollari
3. Hal Rotholz 74,200 dollari
4. Tim Finne 52,272 dollari
5. Justin Bonomo 37,441 dollari
6. Max Pescatori 27,275 dollari
7. Shannon Petluck 20,214 dollari
8. Ted Forrest 15,245 dollari
9. Walter Treccarichi 11,704 dollari
Nel frattempo segnaliamo il nostro Dario Sammartino al final day del “$10.000 NLH 6-Max Championship” delle WSOP 2017. Il giocatore campano è infatti fra i 23 rimasti e dunque con ancora vivo l’obiettivo di conquistare un braccialetto.
Il player italiano ripartirà con 755.000 gettoni che gli valgono il decimo posto in graduatoria.
Già usciti ma a premio giocatori del calibro di Chris Ferguson (43esimo), Timothy Adams (38esimo), Sam Trickett (37esimo), Olivier Busquet (32esimo) e Dan Smith (29esimo).
A seguire la top ten del chipcount:
- Charlie Carrel 1,500,000
- Albert Daher 1,418,000
- Chi Zhang 1,347,000
- Tommy Chen 1,191,000
- Dmitry Yurasov 1,111,000
- Xixiang Luo 921,000
- Ivan Deyra 877,000
- Connor Drinan 822,000
- Amit Makhija 772,000
- Dario Sammartino 755,000